19 maggio 2017 - 23:34

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

La California? È proprio come la raccontano

di Alessandra Gambera

Centinaia di telefilm americani ne hanno cantato le lodi e impresso nella mente immagini di onde mozzafiato, spiagge super attrezzate con super bagnini e bagnine, lunghi viali dominati da palme e case-villette e villone, surfers, sconfinati frutteti e vigneti all’esterno dei centri abitati, cielo azzurrissimo e automobili dalle dimensioni indescrivibili. Ebbene, non si tratta solo di uno spot per telefilm, ma la California è davvero così, soprattutto qui nell’area di Los Angeles e San Diego, nella cosiddetta SoCal (Southern California). La foto sotto il titolo della pagina è stata scattata il primo gennaio a Santa Monica non lontano dal cartello che determina la fine della celeberrima Route 66.

Mi chiamo Alessandra Gambera, sto frequentando il secondo semestre del quarto anno in California. Abito a Loma Linda, nella tipica casa americana con il garage che occupa due terzi della facciata, un piano di altezza, biancastra e con un canestro nel vialetto. La mia scuola si chiama Redlands East Valley High School. Il campus è gigantesco e bellissimo. Mi ci sono volute due settimane per non perdermi tra una lezione e l’altra. Frequento l’ultimo anno, il dodicesimo (il percorso educativo dura un anno in meno, in Italia sono solitamente 13 per chi frequenta un liceo). In questa scuola ci sono più di duemila studenti.

La mia famiglia ospitante è composta da quattro persone: due genitori, Jeremy e Cindy, e due figlie, Danielle e Jacelyn che hanno rispettivamente nove e otto anni. Sono molto aperti nel farmi conoscere questa cultura diversa e nel portarmi alla scoperta dei paesaggi magnifici per cui è famosa la California. Lo stile di vita in California è estremamente casual, rilassato, informale. Le persone tendono a essere poco stressate, a godersi la vita e il magnifico posto in cui abitano, amano andare in spiaggia, e come contraddirli?

Diario dagli Stati Uniti

 

«Ma il cibo com’è? Mangi tante schifezze? Vai sempre ai fast food?» Procedo e rispondo a queste domande che mi sono state poste centinaia di volte da quando sono qui. L’ offerta disponibile è molto internazionale, dal cinese al persiano, dall’indiano al messicano. La concentrazione di messicani nella zona è molto alta ragion per cui il cibo messicano è molto comune, e squisito (non ne posso più fare a meno). Come ben sapete i californiani sono molto attenti alla dieta e alla forma fisica, tendono a mangiare molto salutare, frutta, verdura, smoothies di ogni genere e tipo.

A fine marzo si sono concluse le vacanze di primavera, “spring break”, durante le quali sono stata una settimana alle Hawaii, all’isola di Oahu, e una settimana a San Diego.

La collocazione delle Hawaii ne ha determinato una flora e una fauna strettamente caratteristiche che rendono questo posto unico. Sono andata alle Hawaii con un gruppo di altri exchangestudents e tra i ricordi più belli rientrano senza dubbio snorkelling tra centinaia di pesci di ogni genere e tipo e i coralli di tantissimi colori, cavalcare le onde tra le tartarughe marine e i delfini e infine la possibilità di incontrare altri studenti di scambio da tutto il mondo. Durante questa settimana ho capito che la California è tutto un altro mondo confrontata con il resto dei USA, nel modo di vivere e nella cultura. Onestamente preferisco la California alle Hawaii. Le Hawaii sono un posto fantastico dove andare in vacanza, ma non penso di poterci vivere. La California, invece, è perfetta.

Diario dagli Stati Uniti

 

Per quanto riguarda San Diego le mie aspettative sono state più che superate. Promossa a pieni voti. E’ una città estremamente diversa da Los Angeles, le persone sono veramente rilassate. La città vanta di un centro, simile a quello delle città italiane, dove le persone si incontrano e ci sono molte iniziative culturali. Il posto che ho preferito in assoluto è stata Coronado Island e Gas Lamp Quarter.

La California è lo stato in cui si può sciare di mattina, rotolare tra le dune del deserto di pomeriggio e cavalcare onde mozzafiato al tramonto. E Perché no, di sera andare alla ricerca delle star di Hollywood a Beverly Hills o a Malibu.

A presto!

Diario dagli Stati Uniti

Parole chiave