Inaugurazione dell’aula per la didattica innovativa (aula 3.0), sabato 20 gennaio 2018, ore 11:30

La nuova aula per la didattica innovativa progettata dagli studenti dell'attuale 5A, nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro, sarà inaugurata ufficialmente sabato 20 gennaio 2018 alla presenza della comunità scolastica e delle autorità locali.
Attività didattica innovativa, nei giorni 18-20 gennaio 2018, con ausilio delle nuove tecnologie
Molti docenti, in particolare quelli che hanno partecipato ai corsi di formazione in ambito digitale organizzati dall’istituto nel corrente anno scolastico, sono stati invitati a celebrare il secondo “compleanno” del Pnsd svolgendo attività didattiche innovative che prevedano l’utilizzo di strumenti digitali. I consigli delle classi prime continueranno il lavoro iniziato nel mese di settembre, dedicando almeno un’ora, nel periodo 18-20 gennaio, allo svolgimento di una delle attività previste nel piano di lavoro annuale del consiglio di classe per lo sviluppo delle competenze digitali.
Inaugurazione della postazione della stampante 3D

La postazione sarà a disposizione degli studenti per la stampa dei progetti elaborati durante il laboratorio pomeridiano sulla stampa 3D tenuto dalla professoressa Stefania Bressani.
Corso di formazione per docenti: “Metodologie innovative e integrazione del digitale nella didattica”
In riferimento agli obiettivi di processo relativi alla valorizzazione delle risorse umane previsti nel Piano di Miglioramento 2017-18, il Liceo Galilei ha organizzato un corso di formazione relativo alla didattica per competenze e all’integrazione del digitale nella didattica.
Il corso è stato tenuto dalla professoressa Mara Masseroni, consulente/formatore e sviluppatore di corsi online per: Aica, Diesse Lombardia, Zanichelli, Reti Generazione Web_Usr e componente del comitato redazionale della rivista online “Bricks” di Aica.
Obiettivo specifico del percorso è la progettazione di micro-percorsi caratterizzati da approcci metodologici innovativi (Flipped Classroom/EAS) e dalla realizzazione di risorse digitali sviluppate mediante l’uso di software diversificati.
Argomenti
Cornice teorica di riferimento: panorama normativo e metodologico di riferimento: DigCompEdu 2.0, progettare per competenze, Flipped Classroom/EAS/TEAL, integrazione del digitale nelle discipline, la filosofia del BYOD, strumenti e ambienti 2.0 a supporto di una metodologia flipped, la valutazione in un percorso flipped e le rubriche di valutazione.
Strumenti digitali/Web Apps: Google Apps (in particolare, Drive, Google documenti, Calendar e Google Moduli), QR code, Mentimeter, Google shortener, Kahoot, Padlet, Coggle, Sutori, Adobe Spark, Apowersoft, WeSchool, Curriculum Mapping.
Periodo: novembre 2017-gennaio 2018.
Durata: 21 ore
Il materiale del corso è stato condiviso con tutti i docenti dell’istituto mediante i servizi offerti da GSuite for Education (cartella condivisa da tutto il personale docente denominata “Competenze digitali”).
Formazione del personale docente: corso di aggiornamento sulla didattica digitale per i docenti di lingue
A partire dal 27 novembre è iniziato un modulo sulla didattica digitale, organizzato in base a quanto previsto dal Piano nazionale scuola digitale ed al Ptof d’Istituto in merito alla formazione obbligatoria, permanente e strutturale del personale docente (legge 107/2015).
Il corso, destinato a tutti i docenti di lingue del Liceo, si propone di contribuire alla formazione in servizio per l'innovazione didattica, consolidando e sviluppando le competenze digitali dei docenti.
Il corso è stato tenuto dall’Animatore Digitale dell’Istituto e da un componente del Team Digitale.
Argomenti: ripasso delle funzionalità principali di GSuite for Education e Classroom; uso di Google Drive e aggiornamento sulle nuove funzionalità di Padlet; applicazioni web per mappe e linee del tempo (Coggle, Sutori, Timeline JS, Storymap JS), Wizer.me, creazione di lezioni in modalità capovolta utilizzando uno degli strumenti digitali presentati durante il corso.
Periodo: novembre 2017-febbraio 2018.
Durata: 12 ore.
Il materiale del corso è stato condiviso con tutti i docenti dell’istituto mediante i servizi offerti da GSuite for Education (creazione di un sito specifico, con la nuova versione di Google Sites, denominato “Didattica digitale”): https://sites.google.com/liceogalilei.eu/didatticadigitale/home.
In occasione della Festa del Pnsd il sito sarà reso visibile a tutti in modo da condividerlo con la comunità scolastica e con il territorio.
Amazing short-stories
Padlet contenenti i lavori svolti dalla classe 1aC in lingua inglese su racconti divertenti (professoressa Perego).
Let's have great fun with J. Oliver's recipes
Padlet contenenti i lavori svolti dalle classi 1aC e 1aE in lingua inglese per ampliare la conoscenza del lessico (professoressa Perego).
Masterchef
Padlet che raccoglie i lavori preparati dagli studenti della 2aG sulle ricette per la preparazioni di alcuni piatti (professor Lorenzo Aresi).
Inquisición Española
Padlet che raccoglie i lavori preparati dagli studenti della 4aG sull'Inquisizione spagnola (professor Lorenzo Aresi).
La cuestión catalana
Padlet che raccoglie gli approfondimenti degli studenti di 5aG sulla questione catalana in lingua spagnola (professor Lorenzo Aresi).
A character from British/American
Padlet che raccoglie i lavori prodotti dagli alunni di 2I su un personaggio della narrativa anglosassone in lingua inglese (professoressa Maria Cristina Sollazzo).
Our reviews of Alice's Adventures in Wonderland
Questo Padlet raccoglie le recensioni scritte dagli studenti di 3F sul libro Alice’s Adventures in Wonderland letto durante le vacanze estive. Gli alunni hanno successivamente letto e commentato le recensioni dei compagni nell’ottica della peer evaluation (professoressa Maria Cristina Sollazzo).
Che classe!
Padlet contenenti i lavori svolti dalla classe 4aH dell'anno scolastico 2016/2017 in lingua inglese sulla loro partecipazione al programma di Bergamo Tv "Che classe!" (professoressa Schena).
Pong, un dispositivo realizzato in Pure Data
Video prodotto dagli studenti delle prime scientifico e scienze applicate che frequentano il corso opzionale di musica tenuto dal professor Fausto Torre. Si tratta del filmato di un gioco realizzato in Sound design.
Il sound design utilizza un linguaggio di programmazione visuale per la creazione di dispositivi elettronici finalizzati alla produzione di suoni e di effetti sonori. Nel video è mostrato un esempio di dispositivo realizzato in Pure Data (nome del software usato: Purr Data) capace di gestire una interfaccia grafica e associare programmaticamente suoni e file audio a diversi eventi.