Pubblicato più di un anno fa

Anche quest’anno il Liceo Galilei aderisce alla Settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), in programma dal 25 al 30 novembre 2016. Le iniziative non si esauriscono nell’arco della settimana, ma continuano anche per tutto il mese di dicembre e oltre.
Formazione del personale docente - corsi di autoformazione
A partire dal 25 novembre inizia il primo modulo del corso di autoformazione sulle competenze digitali, organizzato in base a quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ed al PTOF d’Istituto in merito alla formazione obbligatoria, permanente e strutturale del personale docente (ex lege 107/2015).
Il corso, destinato a tutti i docenti del Liceo, si propone di contribuire alla formazione in servizio per l'innovazione didattica, consolidando e sviluppando le competenze digitali dei docenti.
I moduli attivati sono i seguenti:
Modulo 1: Google Apps for education
Argomenti: il corso si propone di familiarizzare i docenti con la piattaforma G Suite for Education, recentemente attivata dall’Istituto e con le principali applicazioni Google (Google Classroom, Google Drive, Google Moduli, Google Groups, Youtube).
Periodo: novembre 2016-gennaio 2017.
Durata: 16 ore di cui 10 in presenza e 6 di lavoro a casa.
Modulo 2: Produzione di contenuti digitali al servizio della didattica
Argomenti: il corso prende in esame una serie di applicazioni web che possono essere utilizzate per la creazione di contenuti digitali: Padlet, Screencast-o-matic, Kahoot, Edpuzzle, Blendspace e Weebly.
Periodo: febbraio 2017-marzo 2017.
Durata: 16 ore di cui 12 in presenza e 4 di lavoro a casa.
Ora del Codice
Dopo aver aderito a Code Week 2016, settimana europea della programmazione, nel mese di ottobre, alcune classi del Liceo parteciperanno all’“Ora del Codice”, in programma dal 5 all’11 dicembre.
Dal 5 all’8 dicembre le classi del professor Villanova svolgeranno le seguenti attività (2 ore per classe):
classi 1aE e 1aN
- Introduzione ad internet e alle reti;
- Esperimenti con "internet simulator" della piattaforma code.org;
classe 3aN
- Algoritmi e funzioni con AppLab della piattaforma code.org;
classe 4aN
- Introduzione al paradigma della programmazione ad oggetti con AppLab della piattaforma code.org.
Dal 5 all’8 dicembre le classi della professoressa Vincenza Pantano svolgeranno le seguenti attività:
classe 1aM (2 ore)
- I numeri binari e la codifica. Lezione "Artista:Binario" della piattaforma code.org;
classi 2aM e 2aN (2/3 ore per classe)
- Lezione su "Il Labirinto e L'Ape: Sequenze, Cicli, Istruzioni Condizionali" della piattaforma code.org.
La classe 1aA della professoressa Maria Grazia Aresi svolgerà la seguente attività:
- Lo svolgimento dell'Ora del Codice nella versione del Laboratorio, che insegna come costruire un gioco o una storia.
La classe 2aC della professoressa Nora Bossi svolgerà la seguente attività:
- Lezione "L’Artista " della piattaforma code.org.
La classe 2aA del professor Traverso svolgerà la seguente attività:
- Lezione su Scratch (https://scratch.mit.edu/).
La classe 2aG, con l'insegnante di storia, a partire da un video documentario sulla Domus Aurea di Nerone, sta lavorando a gruppi per realizzare prodotti digitali sull'argomento (presentazioni, video, podcast, infografiche) usando diverse applicazioni fra cui Drive, Google presentazioni, PowerPoint, Prezi, Piktochart, Audacity, Soundcloud.
Le classi 1aG e 1aI hanno attivato un "Learning Diary" con Padlet (un primo passo verso l'ePortfolio dello Studente). La classe 1aG ha iniziato a compilare un diario digitale di apprendimento per la lingua spagnola, mentre la classe 1aI avvierà l'attività in lingua inglese durante la settimana del PNSD.
Open Day
Durante le giornate di Open Day (3 e 17 dicembre), verrà presentata l’infrastruttura digitale della scuola e si parlerà delle attività didattiche svolte quotidianamente in classe utilizzando le nuove tecnologie.
Nell’aula di informatica, il professor Villanova illustrerà la peculiarità laboratoriale del percorso con l'opzione scienze applicate e coinvolgerà gli studenti ospiti nell’attività "Guerre stellari" tratta dalla piattaforma l'Ora del Codice (http://www.programmailfuturo.it/come/ora-del-codice).
Lezioni digitali
Nell’arco della settimana dal 25 al 30 novembre alcune classi svolgeranno attività particolari che prevedono l’uso delle nuove tecnologie.
Molti docenti di lingue sperimenteranno l’uso di Kahoot, un servizio web 2.0 che si basa sulla gamification, ovvero un approccio ludico all’apprendimento:
- le classi 5aF e 5aG saranno impegnate in una particolare attività di ripasso di letteratura tedesca;
- le classi 2aF e 3aF, invece, svolgeranno una lezione su alcuni aspetti grammaticali della lingua tedesca;
- la classe 3aF sarà impegnata in’attività ludica in inglese in preparazione allo stage linguistico ad Edimburgo.
La classe 2aF sarà coinvolta in una ‘story-writing competition’ (gara di scrittura creativa in lingua inglese) utilizzando Padlet e la piattaforma digitale Edmodo. Entro il 20 dicembre si svolgerà un sondaggio online fra gli studenti per selezionare la storia vincitrice.