
Arte
La vita di un artista e le sue opere
Massimo Recalcati parla del rapporto tra la vita dell'artista e le sue opere.
19 giugno 2018 - 08:30
Arte
Massimo Recalcati parla del rapporto tra la vita dell'artista e le sue opere.
19 giugno 2018 - 08:30
Storia
L'Italia uscita dalla seconda guerra mondiale che lentamente si trasforma, raccontata dalla figlia di Alcide De Gasperi, Maria Romana.
18 giugno 2018 - 19:55
Italiano
Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe in provincia di Cuneo. Le colline del suo paese rimarranno per sempre impresse nella sua anima.
14 giugno 2018 - 13:25
Italiano
Franco Buffoni racconta la figura di Vittorio Sereni.
13 giugno 2018 - 20:31
Attualità
Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, parla del rapporto tra globalizzazione, eguaglianza e democrazia.
12 giugno 2018 - 17:26
Italiano
Guido Davico Bonino presenta "Il gattopardo".
11 giugno 2018 - 17:39
Filosofia
Emanuele Severino racconta la «figura della morte di Dio» nel pensiero di Nietzsche.
10 giugno 2018 - 08:17
Italiano
Guido Davico Bonino racconta la figura di Primo Levi.
9 giugno 2018 - 22:00
Italiano
Giuseppe Ungaretti nel 1969 dice: “L’uomo nella guerra manifestava i suoi peggiori istinti anche se quella guerra, anche se c’eravamo entrati, anche se l’avevamo voluta, ci sembrava che fosse l’ultima guerra, che fosse la guerra per liberare l’uomo dalla guerra. La guerra non libera mai l’uomo dalla guerra. La guerra è e rimarrà l’atto più bestiale dell’uomo”.
9 giugno 2018 - 13:48
Storia
A quarant'anni dai fatti Andrea Purgatori ricostruisce i 55 giorni del sequestro Moro.
7 giugno 2018 - 14:25
Filosofia
Freud va sottratto al mondo degli psicologi e consegnato a quello dei filosofi: è un grande pensatore che perfeziona il concetto di "inconscio".
6 giugno 2018 - 16:52
Storia
Durante la prima metà del XX secolo due dittatori, Hitler e Mussolini, provocano il più grande disastro nella storia del genere umano: la seconda guerra mondiale.
5 giugno 2018 - 16:26
Italiano
«Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo»: così Alberto Moravia nella orazione funebre per Pier Paolo Pasolini.
4 giugno 2018 - 10:50
Storia
il racconto di un anno cruciale per la storia d'Italia e per il fascismo.
3 giugno 2018 - 19:55
Italiano
Gli anni a Firenze, gli incontri con le donne che diventeranno fonte di ispirazione per molte sue poesie.
3 giugno 2018 - 19:46
Italiano
Raffaele Manica e Dacia Maraini raccontano la figura di Alberto Moravia.
4 aprile 2018 - 20:20
Italiano
Alberto Asor Rosa presenta "Il sentiero dei nidi di ragno", il romanzo che Italo Calvino dedicò all'avventura della resistenza.
4 aprile 2018 - 20:14
Italiano
Giuseppe Antonelli racconta la figura del Pascoli filologo e le novità linguistiche della sua poesia.
4 aprile 2018 - 20:06