14 novembre 2016 - 00:35

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

di Matild Rotta

Buongiorno! Sì, sono sempre io, la tizia in Malesia di cui probabilmente vi sarete giá scordati. Niente paura, perchè sono ritornata con un nuovissimo spumeggiante articolo riguardo alla mia esperienza proprio per rinfrescarvi la memoria. Oggi parliamo del Deepavali.

Il giorno 29 ottobre 2016 si è festeggiato il Deepavali, ovvero il "festival delle luci" indiano che segna l'inizio del nuovo anno indù (ora come ora sarebbe il 2074) e celebra la vittoria del bene sul male. Sfrutterò lo spazio gentilmente concessomi dal sito scolastico per raccontarvi come io personalmente ho avuto modo di celebrarlo.

La festivitá dura per cinque giorni: il Deepavali Day, che cade nella notte di luna piena più buia (non ha di conseguenza una data fissa), i due giorni precendenti alla data ed i due successivi. Nei suddetti giorni precedenti alla festivitá tutta la casa ha bisogno di essere tirata a lucido e decorata con luci e candele varie, così come le strade. L'entrata delle abitazioni verrá ornata con i rangoli, tipici disegni colorati creati con farina di riso. È comune che le donne si facciano fare l'henna alle mani. C'è grande frenesia nell'aria, e tutti gli indiani non parleranno d'altro, ve l'assicuro.

La mia giornata del Diwali vera e propria è partita in maniera splendida con un bagno d'olio fragrante. A seguire, preghiere di fronte all'altare e benedizione dei vestiti che verranno indossati durante la giornata. Dopo esserci profumati e preparati, io e la mia famiglia siamo partiti alla volta delle case di amici e parenti, le quali mettono a disposizione la propria casa organizzando le Open Houses. In generale si chiacchera e si ozia per un po', con pranzo o piccolo spuntino annesso (non possono mancare i murukku, croccanti snack fatti con farina di riso). Qui si ricevono altre benedizioni e insieme ad esse la parte che tutti preferiscono della festa, ovvero gli Ang Pow, buste colorate contenenti denaro sonante.

Terminato il nostro giro di visite, io e i miei fratelli rincasiamo e ci prepariamo a sparare fuochi d'artificio a tutto spiano, per concludere in bellezza l'inizio del nuovo anno. In realtà i festeggiamenti si protraggono per almeno un altro mese, ma la celebrazione vera e propria si tiene solitamente nei giorni iniziali. Fra ottobre e novembre la gente continuerá a lanciare dei Deepavali party sparsi qua e lá, finché le decorazioni non verranno tolte e ci si preparerá per la festa seguente.

(2- continua)

Parole chiave