27 febbraio 2016 - 09:36

Il professore

" Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro."

Era doveroso almeno un ricordo e una citazione. Spero che nelle classi abbiate dedicato almeno dieci minuti a Lui. 

Chi è ?

Perché è così importante nella nostra cultura?

Ed ora alcune domande più specifiche:

a. Sapete cosa sono " Le bustine di Minerva ? "

b. Cosa si intende per " cultura alta" e " cultura bassa " ?

c. Chi è Adso da Melk?

d. Cos'è la semiologia ?

e. E la semiotica? O hanno lo stesso significato?

f. Pape Satàn Aleppe. Perché ?

E infine solo grazie ad un intellettuale immmenso.

 

Il personaggio in questione è Umberto Eco, scomparso pochi giorni fa. Eco era uno scrittore, un filosofo ed un semiologo (la semiotica è la scienza che si occupa dello studio dei segni), nato ad Alessandria nel 1932.

Ha trovato il succeso come scrittore con Il nome della rosa ed il Pendolo di Foucault.

  1. Costantemente, sul quotidiano L'Espresso, pubblicava articoli di riflessione chiamate La bustina di Minerva. Gli oggetti di queste riflessioni erano i più svariati: l'ultimo articolo risale al 27 gennaio 2016 e tratta della mostra a Milano delle opere di Hayez.
  2. Per cultura alta, citando proprio Eco, si intende la cultura di Joyce, Proust e Picasso, mentre per cultura bassa l'intellettuale italiano cita la paccottiglia Hollywoodiana. In generale la cultura alta si può definire come una parte della cultura rivolta all'elite, detta anche cultura aristocratica, mentre per cultura bassa la parte che appartiene alla gente comune.
  3. Adso da Melk è il protagonista del romanzo di Eco Il nome della rosa. Egli è un novizio e ha come maestro Guglielmo da Baskerville. In età anziana decide di raccontare i fatti vissuti assieme a lui durante le indagini in un'abbazia.
  4. La semiologia è una disciplina che studia i segni.
  5. Anche la semiotica studia i segni, ma tra le due discipline c'è una piccola differenza: la semiologia infatti attribuisce al linguaggio un ruolo importante.
  6. Pape Satàn, pape Satàn aleppe! è una famosa frase dal canto VII dell'Inferno (Divina Commedia). Pape Satàn aleppe è invece il titolo dell'ultimo libro di Umberto Eco, pubblicato dopo la sua morte, in cui lo scrittore di Alessandria raccoglie oltre quindici anni di bustine di Minerva.