Pubblicato più di un anno fa
Sono quattro le classi prime BYOD per l'anno scolastico 2021/2022. Si tratta della 1aC (indirizzo scientifico), delle 1aF e 1aG (indirizzo linguistico) e della 1aL (indirizzo scienze applicate).
Gli studenti di queste classi porteranno a scuola un proprio dispositivo mobile e lo utilizzeranno per scopi didattici durante le lezioni.
I dispositivi mobili consigliati sono tablet oppure pc portatili (notebook), non gli smartphone.
A puro scopo orientativo, sono indicate qui di seguito le caratteristiche minime che i dispositivi dovrebbero avere. Nel caso del sistema operativo l'indicazione non è vincolante, per cui se uno studente è in possesso, per esempio, di un iPad o di un portatile su cui gira un sistema operativo diverso da Windows (proprietario o open-source) potrà utilizzarlo purché lo strumento rispetti gli altri requisiti. È bene prestare molta attenzione alla durata media della batteria.
Tablet
- Dimensione schermo: almeno 9,7 pollici
- Capacità memoria interna: 16 GB con memoria espandibile oppure 32 GB.
- Audio: altoparlanti e microfono
- Fotocamera interna.
- Sistema operativo: almeno Android 5.0
- Durata batteria: almeno 6 ore (giornata scolastica)
- Connettività: Wi-Fi
- Penna digitale: opzionale. In alcuni modelli di tablet è inclusa. Può risultare utile per prendere appunti, disegnare, scrivere formule matematiche ed equazioni scientifiche.
Pc portatile (notebook o netbook)
- Dimensione schermo: almeno 12 pollici
- Risoluzione minima: 1280*800
- Sistema operativo: Windows 10.
- RAM: almeno 4 GB
- Capacità Hard Disk: almeno 250 Gb (preferibilmente disco solido SSD da almeno 120 Gb).
- Processore: preferibilmente Intel Core i3 o i5
- Durata batteria: ottimale per uso scolastico
- Connettività: Wi-Fi