Pubblicato più di un anno fa

Giugno sarà un mese ricco di appuntamenti per l'Ars Instrumentalis del Liceo Galilei. I musicisti diretti dal professor Pietro Magri, insieme agli studenti che hanno partecipato al laboratorio di belle arti della professoressa Stefania Bressani, si esibiranno in due lezioni-concerto ed esposizioni pittoriche a Caravaggio. Le lezioni-concerto sono incentrate sul tema "Il folklore nella musica colta: itinerario musicale da Brahms a Gershwin" e saranno eseguite musiche di Dvorak, Bartok, Brahms, Mozart, Bizet, Mussorgsky, Garner e Gershwin.
Domenica 4 giugno alle ore 20:45, nella chiesa dedicata ai santi Fermo e Rustico, si terrà la prima lezione-concerto, in occasione della presentazione al pubblico dei restauri effettuati nella chiesa parrocchiale di Caravaggio.
Domenica 11 giugno sempre alle ore 20:45, la chiesa di San Bernardino ospiterà l'ultima lezione-concerto dell'anno. In contemporanea sarà allestita l'esposizione pittorica del Laboratorio di Belle Arti del Galilei.
L'Ars In strumentalis è formata da:
Violino | Miriam Fossati, Irene Limonta |
Flauto e ottavino | laria Nozza |
Tastiera | Ester Alongi, Samuele Gatti |
Clarinetto | Davide Calvi, Luciano Oliva, Olga Zaghen |
Clarinetto e Clarinetto basso | Daniel Savini |
Clarinetto e Sax soprano | Chiara Mazzuca |
Sax contralto | Pablo Nicoli, Chiara Sonaglio |
Chitarra elettrica | Francesco Menin |
batteria e percussioni | Guido Resmini |
Al laboratorio di belle arti hanno invece partecipato Rachele Bellini, Maria Cedro, Federico Cottini, Beatrice Crostella, Maria Facchetti, Marzia Finali, Greta Leoni, Irene Maestrelli, Marco Mannarino, Anna Mazzola, Giorgia Pedrocchi, Francesca Perrone, Chiara Pinto, Matilde Poliani, Camilla Solivari, Alice Spagnuolo.