8 novembre 2016 - 18:36

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

di Jacopo Di Prima

Il liceo Galilei di Caravaggio ha sospeso per una giornata - martedì 8 novembre - le attività didattiche sui banchi per impegnare tutte le forze in qualcosa di altrettanto importante: la salute. Infatti, come ogni anno, l’intera struttura si é dedicata all’annuale corsa non competitiva per le vie di Caravaggio, denominata “Straliceo”, organizzata dal Dipartimento di scienze motorie e sportive.

Circa mille persone, fra studenti, docenti, personale ata e genitori, hanno corso lungo un tragitto di 6,3 km che partiva dal centro sportivo e, passando per le vie del centro, arrivava a via per Bariano, all’incrocio di cascina Reina, per poi ripiegare nuovamente verso il centro sportivo, traguardo della manifestazione.

Il tutto è iniziato verso le otto di mattina, quando gli studenti delle classi 5aM, 5aI e 5aN hanno cominciato a preparare l’evento. Intervistandoli, sui loro volti e nelle loro parole si percepiva la soddisfazione e la responsabilitá dell’incarico di partecipare alla gestione di questo evento.

La manifestazione é iniziata ufficialmente alle dieci e un quarto dalla pista di atletica leggera. Al termine della competizione molti studenti erano soddisfatti dell’evento, sostenendo che questo tipo di iniziativa fosse molto importante sia a livello scolastico che a livello umano. Anche i docenti intervistati hanno dato un parere positivo al valore dell’evento, che oltre a promuovere la salute, permette loro, ogni anno, di avere una occasione diversa per stare con gli studenti.

Il professor Diego Carminati, docente di italiano,  ha inoltre affermato che «gli studenti non dovrebbero limitarsi a misurarsi con i professori solo in questo tipo di competizioni, ma anche in aula, vero luogo della sfida scolastica».

L’attività, improntata alla sensibilizzazione alla salute fisica, non si é caratterizzata solamente per il percorso, ma anche per i numerosi stand presenti lungo il tracciato. In questi angoli era possibile misurare i parametri fondamentali del cuore come pressione, battito e saturazione dell’ossigeno, oppure approfittare dei vari punti ristoro per cibarsi di uno spuntino salutare.

La corsa, ovviamente, ha avuto anche i suoi vincitori, tre per ogni categoria, divisi in base all’età - biennio e triennio - e in base al sesso.

I ragazzi premiati sono stati:

biennio maschile
Riccardo Riva (2aN), Pietro Casirati (2aA), Alessandro Andreini (1aM),

biennio femminile
Irene Maestrelli (2aH), Valeria Monfrini (2aA), Francesca Liviani (1aF),

triennio maschile
Alessandro Bettani (5aN), Luca Antonelli (4aD), Simone Peverata (4aH),

triennio femminile
Arianna Colpani (3aF), Stefania Cenati (3aH) e Martina Calpi (5aG).

I vincitori hanno ricevuto dal dirigente scolastico, il professor Claudio Venturelli, le coppe donate dall’associazione Avis di Caravaggio. La manifestazione si é conclusa verso le dodici.

L’evento, reso possibile grazie alla cooperazione di numerose associazioni del territorio, quali la Croce Rossa, la Protezione Civile e i Carabinieri, é un segno forte di come la scuola possa anche passare un insegnamento importante senza per forza ricorrere alla didattica.

Parole chiave