7 marzo 2016 - 20:58

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

di Giorgio Righini, Selene Scaramuzza e Olga Zaghen

Martedì 1 marzo le classi 4aA e 4aN hanno messo in scena nell'aula magna due episodi tratti dall'opera "Le Nozze di Figaro" di Mozart.

Il primo riguardava il processo in cui Marcellina richiedeva o di sposare Figaro o di riavere indietro i soldi a lui prestati. Alla fine si scopre che Marcellina è la madre di Figaro, il quale può finalmente sposare Susanna.

Il secondo era tratto dalla scena dell’inganno attuato da Susanna e dalla contessa di Almaviva nei confronti del marito di lei, il conte.

Le fasi di preparazione alla presentazione si sono svolte in tre incontri, separati per le due classi, tenuti da Maria Teresa Galati, attrice della compagnia teatrale "Matè" di Bergamo, con la collaborazione della professoressa di musica del nostro istituto Laraspata, su iniziativa del professor Dotti e della professoressa Odone. 

Queste giornate, che fanno parte di un progetto rivolto alle scuole organizzato dal teatro Donizetti di Bergamo, hanno dato l'opportunità alle due classi di avere un primo approccio con l'opera lirica e con il mondo del teatro, permettendo loro di mettersi in gioco in modo nuovo e stimolante.

In concreto, i tre incontri si sono svolti all'insegna di esercitazioni, vocali e fisiche, finalizzate a migliorare il nostro rapporto con lo spazio, con il corpo e con gli altri, per poter dare il nostro meglio una volta saliti sul "palcoscenico".

Alla fine di questa esperienza non si può far altro che sottolineare la buona riuscita del progetto, che consigliamo fortemente.

Abbiamo imparato ad esprimerci in modo differente, anche attraverso il linguaggio del corpo; abbiamo ampliato le nostre conoscenze, sviluppato nuovi e singolari interessi e abbiamo scoperto incognite sfumature di noi stessi.