Pubblicato più di un anno fa

Incontri e conferenze con esperti esterni, approfondimenti su argomenti disciplinari o su temi legati all'attualità: tutto questo e altro ancora è stata la cogestione 2016 del Liceo Galilei, che si è svolta da giovedì 18 a sabato 20 febbraio.
Numerose personalità legate al mondo delle professioni, volontari, artisti conosciuti sul territorio hanno animato molti degli incontri organizzati durante i tre giorni: Riccardo Nisoli, direttore dell'edizione di Bergamo del "Corriere della Sera", e Greta Mariani, giornalista de "La Provincia di Crema", hanno parlato con gli studenti, in due diversi incontri, del mondo del giornalismo. Oscar Fusini, direttore di Ascom Bergamo, ha presentato i risultati dell'indagine di Confcommercio, svolta in collaborazione con GfK Eurisko, sui fenomeni illegali nel settore del terziario bergamasco. Maria Grazia Cammarota, professore associato di Filologia Germanica all'università di Bergamo, ha tenuto una conferenza sul mestiere del filologo. Analoghe iniziative hanno riguardato le attività del filosofo e del promotore culturale.
Il mondo delle professioni è stato al centro di alcuni incontri mirati ad approfondirne la deontologia: è stato così per la magistratura. Numerosi appuntamenti hanno avuto come tema l'informatica, dalla formazione della personalità digitale allo sviluppo delle app. La medicina, la biomedicina e la neuropsichiatria sono state affrontate in altri incontri, mentre il fenomeno delle dipendenze ha interessato diverse iniziative, organizzate, tra l'altro, in collaborazione con la fondazione "Ema Pesciolinorosso". I volontari della Croce Rossa hanno presentato il tema dell'educazione sessuale. Gli studenti delle quinte hanno potuto conoscere più da vicino i test di ammissione alle facoltà universitarie.
Nel nutrito programma anche approfondimenti su temi di attualità (l'Isis e il terrorismo, i conflitti in Medio Oriente) o culturali (il neorealismo nel cinema, la figura di Fabrizio De André), momenti più lievi con il Bepi e i video doppiati in dialetto bergamasco di Vava77, attività mirate al benessere psicofisico come tai chi e rio abierto.