28 ottobre 2002 - 18:21

Tempo di lettura:

Pubblicato più di un anno fa

Affollata assemblea di ex studenti il 17 ottobre, per festeggiare gli “anniversari del Liceo”: 25 anni dalla 1° maturità, 20 anni di autonomia, 10 anni di sperimentazione linguistica.

L'articolo pubblicato da "L'Eco di Bergamo":

 

Il liceo «Galilei» compie 25 anni

CARAVAGGIO Vent' anni di autonomia, venticinque anni di maturità. Questi i traguardi raggiunti dal liceo scientifico e linguistico «Galileo Galilei» di Caravaggio che si prepara a festeggiare con mostre, concerti, dibattiti e iniziative.

Il liceo caravaggino è stato fondato nel 1974 come sede distaccata del Lussana di Bergamo. Contava allora due classi, 39 studenti in tutto, che hanno conquistato la prima maturità nel 1978, mentre risale al 1982 l'ottenimento dell'autonomia.

Il via ai festeggiamenti per i due anniversari verrà dato il 7 dicembre, con l'inaugurazione della mostra fotografica, che ritrae i momenti più significativi della storia del liceo. Ma il comitato organizzativo è già all'opera: al primo incontro hanno partecipato 150 ex studenti, il fulcro da cui far partire l'ambizioso progetto legato al festeggiamento del ventennale. «L'occasione dell'anniversario – ha spiegato Fabio Celsi, vicepreside e coordinatore del ventennale – vuole essere non solo un momento d'incontro, ma l'inizio di un progetto a lungo termine, che crei un legame culturale e produttivo fra l'istituto e i suoi ex allievi. Gli ex studenti, attraverso le competenze acquisite dopo il liceo, nelle aziende e università dove lavorano, potranno aiutarci a rendere più ricca la nostra scuola». Il numero di iscritti supera oggi i 770 studenti, che provengono da 41 paesi: numeri che fanno del liceo presieduto da Nazario Erbetta, il secondo istituto superiore della Bassa bergamasca. Attualmente sono 35 le classi nei due indirizzi attivati: al liceo scientifico nel '92 si è aggiunta la sezione del linguistico. La mostra, che verrà inaugurata il 7 dicembre, è il primo di una serie di appuntamenti, che si svolgeranno lungo tutto l'anno scolastico. Mercoledì 18 dicembre l'appuntamento è con il tradizionale concerto di fine anno, che si svolgerà allo Studio Zeta, mentre in primavera ci saranno convegni e incontri con gli ex allievi.

Rossella Ferrari

Parole chiave