Pubblicato più di un anno fa
Si chiama "Hi BG" ed è il risultato finale del progetto "Exploro 4.0" a cui hanno lavorato nell'ultimo mese gli studenti di 3aB, 3aC, 3aE, 3aM, 3aF e 3aG del liceo Galilei. Il programma, finanzato con i fondi europei del Pon 2014/2020, ha consentito agli studenti di realizzare testi, foto, video e registrazioni audio che adesso si trovano su una sezione di izi.TRAVEL, una app che consente la creazione di audioguide che vengono messe gratuitamente a disposizione dei turisti che visitano qualsiasi luogo dell'Europa. «Un nuovissimo e innovativo modo di visitare città, musei e le loro storie, attraverso una piattaforma aperta, globale e gratuita. Una via di mezzo tra Facebook e Wikipedia», come spiega il sito della piattaforma.

Il materiale prodotto dagli studenti riguarda nove percorsi turistici nella bassa bergamasca: "Viaggio al centro della bergamasca", "Curiosando per Caravaggio, Mozzanica e Fornovo San Giovanni", "Da Spirano a Romano lungo il Serio", "Sulla via della cultura tra Brignano e Stezzano", "I magnifici 7", "Fara, Cassano, Casirate e Treviglio: un giro nelle terre dell'Adda", "Personaggi illustri", "Feste e sagre", "Enogastronomia della Bassa Bergamasca". Ogni scheda contiene una mappa, l'audioguida - disponibile in almeno due lingue (italiano e inglese), ma spesso sono anche quattro o cinque (francese, tedesco e spagnolo) -, foto e il link a un video.

Nelle settimane di realizzazione del progetto, gli studenti hanno potuto conoscere meglio il territorio nel quale vivono, concepire una strategia comunicativa che lo valorizzasse e produrre del materiale che potrà essere utilizzato da qualsiasi turista visiterà quest'area.
La consultazione delle schede e degli audiotour è ancora più agevole attraverso l'applicazione per iPhone e smartphone, che può essere scaricata rispettivamente dall'App Store e dal Play Store.
