Commenti , consigli e saluti
Ecco il mio ultimo intervento.
Andrea Fratelli ha risposto correttamente al quesito sulle carte. Questa è la risposta classica che mi aspettavo. Ragionando in modo più raffinato si può discutere qualche passaggio della proposta e... arrivare ad un paradosso. Ma va bene così. La risposta è corretta.
Ringrazio ovviamente tutti gli studenti che hanno partecipato al forum ed hanno usato il loro tempo per affrontare i quesiti. Ringrazio anche chi ha usato il forum sfruttando i percorsi costruiti senza mai scrivere nulla. Ringrazio i pochi docenti che l'hanno utilizzato. Ma, ripeto, va bene così. Rimarrà come strumento utile anche in futuro. Per l'anno prossimo penseremo forse a qualcosa di diverso. Mah... vedremo.
Ecco invece, come saluto e augurio per le meritate vacanze, alcuni consigli per letture intelligenti.
Buon estate a tutti !! wm
- Milba Tahan. L'uomo che sapeva contare. Romanzo. Salani Editore.
- Alcuino di York: Giochi matematici alla corte di Carlomagno. A cura di Raffaella Franci. Ed. ETS.
- Giochi matematici nel medioevo. I Conigli di Fibonacci" e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci. A cura di Nando Geronimi. Prefazione di Pietro Nastasi. Bruno Mondadori Ed.
- Denis Guedj: Il teorema del pappagallo. Romanzo. Ed. TEADUE.
- Apostolos Doxiadis: Zio Petros e la congettura di Goldbach. Romanzo Bompiani.
- Stanislaw Ulam: Avventure di un matematico. Sellerio Editore, Palermo.
- Edwin Abbott. Flatland. A Romance of Many Dimensions. Dover.