La mappa di Kuppe
Di che si tratta ?
Cercala in rete e presta attenzione.
Zogg from Betelgeuse alias Martin Kuppe ha paragonato la matematica a un territorio immenso denominato Mathematistan e ne ha disegnato la mappa.
La mappa contiene molti riferimenti matematici, ovviamente.
E' un vero divertimento cercarne il più possibile ( e questo dipende dal livello culturale del lettore ).
Guarda la mappa : quali riferimenti matematici trovi ? Li vuoi descrivere ?
Io vedo, ad esempio,
il teorema di Pitagora
la piramide che rappresenta la geometria solida
il cono e le sue sezioni
alcuni nomi di località che ricordano l'origine dei numeri arabi.....................
le case dell'aritmetica, messe in un ordine che ricordano....................
prosegui tu...................................................................................................................................
Risposta
Zogg from Betelgeuse non me l'aspettavo proprio! Non ha molti iscritti al suo canale Youtube, in cui dà (umoristicamente) lezioni sulla vita terrestre a ipotetici visitatori di altri mondi; è uno dei pochi canali che facciano una valida divulgazione scientifica, senza scadere nel sensazionalismo e nell'imprecisione. Non essendo io iscritto a Twitter, non ero a conoscenza di questa mappa, che ho poi scoperto provenire proprio dal suo account.
Quello che mi sembra renda davvero significativa The landscape of Mathematics non è tanto la concentrazione di riferimenti (che, certo, sono comunque divertenti da cercare), quanto la disposizione dei territori delle discipline. Ognuna di queste confina con quelle cui è più strettamente legata. Il lago della logica classica (o della logica matematica) occupa la zona centrale e ha cinque argini: forse il principio di non contraddizione, quello del terzo escluso, la commutatività dei connettivi, la monotonia (e l'idempotenza) dell'implicazione e le leggi di De Morgan; o forse i cinque assiomi di Peano. La geometria euclidea è rappresentata dal teorema di Pitagora, da una piramide (la geometria solida) e dalle sezioni di un cono; sull'altra sponda del lago le casette dell'aritmetica sono raggruppate nei numeri di Fibonacci.
Appena a sud di queste ci sono le colline della teoria dei numeri, il cui numero (sono quindici) non mi sembra rimandi ad alcunché. Continuando a procedere verso sud entriamo nel Califfato di Al-Gebra, il cui nome rimanda all'arabo al-ğabr, e naturalmente all'inglese e all'italiano algebra. Il deserto è occupato dalle strutture algebriche dei gruppi, degli anelli e dei campi, ovviamente rappresentati concretamente con degli insiemi di pietre.
A nord-ovest la mappa mostra la tundra della topologia, in cui si possono scorgere un toro, due tori connessi e un nodo semplice (tutte strutture topologiche). Quando la topologia confina con l'algebra nasce la topologia algebrica: qui c'è un bosco (le forme degli alberi ricordano vagamente delle strutture topologiche) che circondano anche alcuni laghi, naturalmente frattali di Mandelbrot. Non capisco perché, comunque, la teoria delle categorie non sia stata posta vicina alla topologia algebrica.
Nella zona settentrionale della mappa Kuppe ha disegnato i piani (o le piane) dell'analisi: al centro c'è i'irraggiungibile Monte Infinito, circondato appunto da tre piani: il piano cartesiano, quello complesso e quello proiettivo. Al confine tra topologia, geometria (euclidea) e analisi ci sono le colline della geometria differenziale (che rimandano alle curvature ellittiche e iperboliche dei piani); al confine dell'analisi con l'algebra si trovano invece le paludi della geometria algebrica, che toccano l'oceano della logica con il porto della teoria dei modelli. Nell'oceano c'è un faro (l'assioma della scelta... e della libertà) che guida le navi, ma anche il gorgo dei teoremi d'incompletezza di Gödel che ne ha sconvolto le prima tranquille acque.
Con il Mathematistan confinano anche i territori della probablità, che oltre al Granducato della teoria dei giochi sono occupati anche da Statistigrad, città di istogrammi (o meglio ortogrammi) e curve gaussiane.
In questa mappa davvero interessante si possono notare vari dettagli che rimandano alla matematica, oltre a quelli già citati:
Molto probabilmente ce ne sono molte altre nella mappa...