1. Quanti solchi?
Ti chiedo di dirmi, quanti solchi può aver fatto un uomo nel suo campo se ha fatto tre giri ad ogni capo del campo?
(Alcuino da York - 800)
2. Il taglio del nastro
Se tagli un nastro di stoffa lungo 30 yarde in pezzi lunghi una yarda e fai un taglio ogni giorno, dopo quanti giorni avrai concluso il lavoro?
(Child. Girl's Own Book. Arithmetical puzzles. 1832)
3. Il taglio della fune
Si ha una fune lunga metri 7 e se ne taglia ogni giorno un metro.
Dopo quanti giorni la fune sarà tagliata?
(G. Peano - 1925)
Facilini...
Buongiorno. Partirò' con la risposta ai primi due quesiti, che possono avere una o due interpretazioni al massimo a mio giudizio.
Partiamo dal più semplice, che è l'ultimo. Si chiede dopo quanto giorni la fune sarà tagliata. Beh, al primo giorno la fune non sarà più della sua lunghezza iniziale, quindi si può ritenere tagliata. Dunque, indipendentemente dal taglio giornaliero, dalla sua lunghezza, dopo il primo taglio, il primo giorno, la fune è tagliata.
Principio quasi analogo per il secondo quesito, che ha dello spirito secondo me.
Anche qui la risposta è di un giorno. Infatti, se pieghiamo il nastro da 30 yarde in sezioni da una yarda, otterremo una striscia ripiegata. Ora apriamo le forbici e disponiamo la striscia in modo che penda dalle due pieghe che si sono create stratificando le varie sezioni e... zac! Les jeus sont fait!
Ho voluto lasciare per ultimo il primo quesito, perche' può avere interpretazioni differenti. Siamo nell'800 (non 1800!) e i campi hanno le forme più strane, a seconda della morfologia del territorio e della divisione in pars dominica e massaricia. Ammettiamo per convenienza che il campo sia un classico appezzamento open field ( Che arriverà un paio di secoli dopo) con una forma rettangolare. Anche prendendo i sentieri lugo le diagonali, il numero minore di solchi resta quello lungo il perimetro, ossia 3•4=12. Considerando le traiettorie possibili con le diagonali, abbiamo da un minimo di 5 solchi fino a quanti se ne desiderano, il percorso è indeterminato. Si può ancora interpretare il solco perimetrale come unico, o ancora ( interpretazione più dialettica ma calzante) se i solchi sono stati fatti lungo i bordi, e si chiede quanti solchi sono stati fatti NEL campo, ossia dentro il campo, si potrebbe rispondere nessuno.
Colgo ancora l'occasione per ringraziare l'intero gruppo di teatro per gli splendidi momenti trascorsi insieme da gennaio fino ad oggi!!!