Chi possiede il pesce?
Un famoso problema di Albert Einstein.
Ve lo propongo perché lo ritengo veramente interessante.
Secondo una leggenda metropolitana, Albert Einstein scrisse questo enigma all'inizio del ventesimo secolo e disse che il 98% della popolazione non sarebbe riuscito a risolverlo. Non ci sono scherzi : è solo questione di logica.
In una strada ci sono 5 case pitturate con 5 colori diversi.
In ogni casa vive una persona di una diversa nazionalità.
I 5 proprietari bevono bevande differenti, fumano una diversa marca di sigarette e possiedono ognuno un animale diverso.
La domanda è:
chi possiede il pesce?
Usate questi dati per scoprirlo
1. L'inglese vive in una casa rossa
2. Lo svedese possiede un cane
3. Il danese beve tea
4. La casa verde è a sinistra di quella bianca
5. Il proprietario della casa verde beve caffè
6. La persona che fuma Pall Mall possiede un uccello
7. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill
8. L'uomo che vive nella casa in centro beve latte
9. Il norvegese vive nella prima casa
10. L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha un gatto
11. L'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che fuma Dunhill
12. L'uomo che fuma Blu Master beve birra
13. Il tedesco fuma Prince
14. Il norvegese vive vicino a una casa blu
15. L'uomo che fuma Blends ha un vicino che beve acqua
Usate questa tabella ( può facilitarvi ) :
1^ casa 2^ casa 3^ casa 4^ casa 5^ casa
Colore
Nazione
Bevanda
Sigarette
Animale
Sai risolverlo ?
Però, chi è capace di dimostrare che la soluzione è unica?
Errore! La soluzione non è unica!
Ci sono diverse soluzioni addirittura multiculturali.
Coraggio!
Buonasera! Le verifiche e la scrittura della tesina mi permettono solo ora di rispondere al forum.
Nei giorni scorsi, comunque, ho provato con piacere il test al quesito 77 e risolto quello del quesito 78.
Per il problema di questo quesito, spiegherò verbalmente il ragionamento che porta alla soluzione e, alla fine, riporterò la tabella completa. Riporterò tra parentesi tonda il numero dell'informazione usata.
Per prima cosa, si sa che chi beve latte vive al centro (8), che il norvegese abita nella prima casa (9) e che, visto che l'unica casa vicina al norvegese è la seconda, questa è quella blu (14).
Inoltre, la casa verde è a sinistra di quella bianca; non può essere dunque la 1, che è a sinistra di quella blu, né la 5, che è all'estrema destra; visto che chi abita nella verde beve caffé (5), la casa verde non può essere la terza, ed è quindi la quarta; la quinta casa è quella bianca.
La casa rossa non può essere la prima, che è già abitata dal norvegese, ed è allora la terza, abitata dall'inglese (1); il norvegese abita nella casa gialla.
Si capisce quindi che il norvegese fuma Dunhill (7), e che nella seconda casa c'è il proprietario del cavallo (11).
Il norvegese non può bere té (3) né birra, perché si sa che fuma Dunhill (12): beve allora acqua. Vicino a quello che beve acqua c'è quello che fuma Blends (15), che vive nella seconda casa ed è per forza il danese, perché beve té (3). Quello che beve birra e fuma Blu Master vive per forza nella quinta casa.
Il tedesco non può che vivere nella quarta casa, perché fuma Prince (13); rimane l'inglese, che fuma allora Pall Mall, e possiede un uccello (6).
Il proprietario del gatto è il norvegese, perché alla destra del danese, che fuma Bledns, c'è gia il proprietario dell'uccello (10).
Rimane lo svedese, nella quinta casa, che ha un cane (2).
L'unico il cui animale non è ancora stato identificato è il tedesco, che è allora il proprietario del pesce.
1^
2^
3^
4^
5^
Colore
Gialla
Blu
Rossa
Verde
Bianca
Nazione
Norvegese
Danese
Inglese
Tedesco
Svedese
Bevanda
Acqua
Té
Latte
Caffé
Birra
Sigarette
Dunhill
Blends
Pall Mall
Prince
Blu Master
Animale
Gatto
Cavallo
Uccello
PESCE
Cane
La soluzione alternativa potrebbe emergere da un'interpretazione in senso lato della (4): si potrebbe pensare che la casa verde non sia immediatamente a sinistra di quella bianca. Non sono tuttavia ancora riuscito a trovare una soluzione coerente del problema che corrisponde a questa diversa interpretazione.
Buona settimana,
Samuele