che scultura!!
Vogliamo costruire una scultura composta da un numero infinito di cubi, nel modo seguente.
Cominciamo da un cubo di lato 1. Al centro di ogni sua faccia incolliamo un cubo di lato 1/3 , facendo coincidere ogni volta il centro di una faccia del cubo grande con il centro della faccia del cubo piccolo. Continuiamo all'infinito con questa procedura: al centro di ogni faccia libera di un cubo della struttura, incolliamo un cubo con lato 1/3 di quello della faccia libera.
Qual è il volume V dell'intera scultura ?
Interessante, molto interessante.
Buongiorno!
Sulle sei facce del primo cubo ci sono altrettanti cubi di lato un terzo; in ognuno di questi, le facce libere per cubi di lato un nono sono cinque, e così via per i cubi di lato un ventisettesimo, ...
L'espressione del volume del cubo è dunque, ricorrendo a un po' di parentesi:
V = 1 + 6*(1/3)^3 + 6*5*(1/9)^3 + 6*5*5*(1/27)^3 + ... + 6*5^(n)*(1/(3^(n+1)))^3.
Per trovare il valore finito (lo dimostreremo) del volume è bene riscrivere l'espressione in maniera comoda per poter calcolarne il limite per n→+infinito.
Sviluppando le potenze si ha:
V = 1 + [ 2/(3^2) + 2*5/(3^5) + 2*5^(2)/(3^8) + ... + 2*5^(n)/(3^(3n+2)) ].
Si può intuire che l'espressione in parentesi quadra sia una serie geometrica. A tal proposito, raccogliendo 2/9 e considerando 27 come base delle potenze al denominatore, si ricava:
V = 1 + 2/9 * [ 1 + 5/27 + (5/27)^2 + (5/27)^3 + ... + (5/27)^n ].
Ricorrendo al principio di induzione si può dimostrare che la serie in parentesi è uguale a
(1 - (5/27)^(n+1) ) / (1 - 5/27);
non riporto la dimostrazione, anche perché mi pare d'averla svolta su questo forum in uno dei quesiti degli anni scorsi.
Detto questo, l'espressione del volume è:
V = 1 + 2/9 * (1 - (5/27)^(n+1) ) / (1 - 5/27) = 1 + 3/11 * (1 - (5/27)^(n+1)).
Ricordando l'andamento della funzione esponenziale, con base minore di 1, si verifica che
lim n→+infinito (5/27)^(n+1) = 0,
e quindi la serie è convergente.
Per n che tende a + infinito, allora, il valore del volume è
V = 1 + 3/11 = 14/11.
Gli impegni di studio mi concedono di rispondere solamente a questo quesito: buona settimana,
Samuele