24 gennaio 2015 - 11:32

Stime e ragionevolezza ( sulle ciambelle )
Antonella ha preparato 200 ciambelle fritte col buco per la festa di autofinanziamento della sua squadra di pallavolo, e le deve inzuccherare.
Stima che sulla superficie della ciambella si formi un velo di zucchero di circa un millimetro.
Se le ciambelle hanno diametro di 8 cm e la loro sezione ha diametro 3 cm, quanti pacchi di zucchero da un chilo deve comprare ? Vi prego, aiutatela!!!
 

Il primo passo è condsiderare che il raggio maggiore delle due circonferenze che compone la corona circolare che forma la ciambella è 8/2= 4cm; 
la sezione poi ha diametro 3cm, quindi il raggio è 3/2= 1,5cm(mi riferisco alla circonferenza minore che compone la corona circolare, quella che delimita il buco della ciambella);
Lo spessore della ciambella risulta quindi essere 
4-1,5=2,5cm;
L'area della corona circolare è
π((4cm)^2-(1,5cm)^2), ossia circa 43cm^2 (43,2cm^2);
l’altezza del volume di zucchero è 1 millimetro, ossia 0,1 cm;
Il volume è: area corona circolare x altezza, ossia :
43,2cm^2 x 0,1cm= 4,32 cm^3, che sono 0,00432dm^3.
Facendo una veloce ricerca, ho trovato che il peso specifico dello zucchero è 1588g/dm^3;
moltiplicando il volume di ogni singola ciambella per 200 ciambelle otteniamo:
(0,00432 x 200) dm^3=0,86 dm^3;
moltiplicando il volume per la densità otteniamo il peso totale dello zucchero occorrente, e cioè:
0,86 dm^3 x 1588g/dm^3= 1371,9g=1372g.
Considerato il peso di 1,37 chilogrammi, saranno necessari almeno due pacchi di zucchero da un chilo ciascuno.
Sono un po’ in dubbio circa la definizione di sezione, credendo che fosse lo spessore della ciambella, ma poi ho letto che aveva un diametro di 3 cm e ho pensato fosse il diametro del buco della ciambella;
Spero di aver capito bene!