6 dicembre 2014 - 13:46

E' un genio
Sì , un grandissimo nella storia della cultura scientifica, conosciuto in tutto il mondo.
Ecco un suo scritto :
" I don't know what I may seem to the world, but as to myself, I seem to have been only like a boy playing on the sea shore, and diverting myself in now and then finding a smoother pebble or a prettier shell than ordinary, whilst the great ocean of truth lay all undiscovered before me. "
a. Translate in italian please.
b. Chi è l'autore ?
c. Commenta questo brano splendido. Che significato gli vuoi dare ?
 
Intanto, buon fine settimana. Ci aggiorniamo fra qualche giorno con le risposte ai quesiti precedenti.
Ciao ciao    wm

a) "Non so cosa potró sembrare al mondo, ma dal mio punto di vista, mi sembra di essere stato come un bambino che gioca sulla riva del mare, divertendomi ogni tanto e trovando poi un sasso più liscio o una conchiglia più graziosa del solito, mentre il grande oceano della verità si stendeva insondato davanti a me."
b) L'autore è Isaac Newton.
c) Vorrei dare a questa frase un significato 'filosofico', dicendo semplicemente che noi uomini possiamo soltanto cogliere alcuni frammenti della verità e possiamo capire solo una piccola parte di tutto ciò che ci circonda.

Confermo ovviamente autore e traduzione: è molto famosa la similitudine con "il grande oceano insondato della verità".
Per quanto riguarda l'interpretazione, mi sembra davvero difficile che Newton intendesse dire che non è possibile comprendere gran parte di ciò che ci circonda; tutto il suo sforzo e quello degli scienziati venuti dopo di lui è incanalato in una direzione completamente opposta a questa concezione della realtà.
Anche Galileo, suo predecessore, ha detto che bisognava "misurare il misurabile e rendere misurabile ciò che non lo è" (dovrebbero essere le parole originali se non mi ricordo male): penso che in questa visione del mondo non ci sia spazio per la concezione di una natura insondabile.
Newton non dice: "insondabile", ma: "insondato". Secondo me intende dire che fino a quel momento, sebbene egli stesso avesse già fatto molto, ci fosse ancora moltissimo da scoprire, ma non esclude il fatto che questo moltissimo possa essere scoperto, in futuro. Lui aveva scoperto dei frammenti: ma, stando alla logica, questo non dice che tutta l'umanità, nel corso della storia, non possa scoprire altro che frammenti.-