23 gennaio 2012 - 20:33

Quesito n 25* " Logica cavallina"

Un monarca orientale aveva regalato alcuni cavalli ai suoi tre vicini: il re di A-landia, il re di B-landia, il re di C-landia.

A ciascuno dei tre aveva inviato lo stesso numero di cavalli ( inferiore a 400).

I tre re sapevano contare e nessun cavallo è stato rubato.

Eppure il primo ringraziò per i suoi 222 cavalli, il secondo per i suoi 66 cavalli, il terzo per i 22 cavalli ricevuti.

Come si spiegano i tre numeri diversi?

Se foste stati voi a contare i cavalli di uno dei tre omaggi, che numero avreste trovato?

Carino vero?

con il suo "piccolo" aiuto ce l'ho fatta!

i tre numeri sono diversi perchè ogni re conta con il proprio metodo.. ovvero quello di A-landia conta in base 7, quello di B-landia conta in base 18 e quello di C-landia conta in base 56.

In realtà ho prima trovato il numero "comune" (cioè quello che era uguale in base decimale) ai primi due e poi ho ricavato il terzo.

infatti l'unico numero in "comune" ai primi due che sia anche inferiore a 400, è il 114 in base 10, cioè 222 in base 7 e 66 in base 18.

222(7)=2*7^0+2*7+2*7^2=114(10)

66(18)=6*18^0+6*18=114(10)

per ricavare il terzo: (114-2)/2=56

infatti: 22(56)=2*56^0+2*56=114(10)

Io, che conto in base 10, avrei quindi ringraziato per i 114 cavalli ricevuti

                                                                                     Lidia Premoli Vilà

Scusa Lidia se ti precedo, ma visto che non hai ancora risposto lo faccio io.

I tre numeri diversi contati dai tre diversi sovrani si spiegano con il fatto che, evidentemente, in ognuno dei tre regni si usa un diverso sistema di numerazione.

Ho trovato il risultato andando per tentativi, dato che mi sembra non si possa impostare nessun sistema, dato che dette x, y, e z le tre diverse basi usate per la numerazione (x per A-landia, y per B-landia e z per C-landia), e detto n il numero dei cavalli, abbiamo quattro incognite e tre equazioni che possiamo impostare.

Comunque sappiamo che in A-landia, n=2x2+2x1+2x0 ; in B-landia, n=6y1+6y0 ; in C-landia, n=2x1+2x0 . Possiamo inoltre intuire che x

sei stato bravissimo lo stesso!!.. Anche io sono dovuta andare a tentativi, non sai quanti calcoli ho dovuto fare!!