2 maggio 2011 - 23:42

Razionali e ...irrazionali

Esistono due numeri irrazionali positivi a, b tali per cui a elevato a b sia razionale ? Dai che ce la fate tutti!

Questo è il quesito n 17 e allora voglio proporvi una riflessione.

Noi tutti ( intendo io e voi ) non siamo ovviamente superstiziosi.

Il numero 17 fra l'altro ha proprietà così carine ( primo particolare...triangolare... ) e altre che qualche volta discuterò con voi .

Ma qualcuno ritiene che porti sfortuna. Sapete dirmi quali sono le motivazioni storiche ( e non solo ) ?

Io ve ne propongo due:

- si racconta che il diluvio universale sia iniziato il 17 febbraio

( mah...meglio che non commenti )

- questa è più interessante: nell'antica Roma come sapete il 17 si scriveva XVII che anagrammato è VIXI che può significare anche " sono vissuto cioè adesso sono m.... " ( si trova ancora su antiche tombe romane )

ma voi potete cercare anche altre curiosità.

E già che cisiamo vediamo se trovate qualche curiosità di questo tipo sul numero 13 ( non proprietà matematiche, ma nnotazioni legate alla sfortuna...o alla fortuna !!!! ). Una spiegazione di tipo " evangelico " è evidente. Coraggio.

Salve prof, stasera mi sono scatenato.... :)

Comunque esistono due numeri (e non solo)....

Allora a, b sono irrazionali, io voglio che a elevato b dia un numero razionale.. prendo come b radice di 2 (che è sicuramente un irrazionale); teoricamente il giochetto sta nel vedere la a come un x alla x e il b come x..  a deve essere = radice di 2 elevato a radice di 2 (che è un altro irrazionale, ergo: soddisfatte le condizioni); così a alla b sarebbe radice di 2 elevato a radice di 2 elevato a radice di 2 -> quindi semplificando verrebbe radice di 2 elevato a radice di 4, ovvero radice di 2 elevato a 2 -> risultato 2, quindi un numero razionale.

Arrivederci, Matteo.

Un altro modo più semplice ma a mio avviso meno interessante rispetto all'altro è usare "e", il numero di Nepero, e il logaritmo in base "e" di un numero razionale, supponiamo 1/2. "e" è irrazionale, e in questo caso anche il logaritmo è irrazionale. Così, elevando "e" al logaritmo si ottiene il numero razionale:

eln(1/2)  = 1/2

(Per chi non se lo ricorda o non l'ha fatto: il logaritmo in base a di b è quel numero c che elevato ad a da come risultato b.  

Se c = loga(b) allora ac=b.

Di conseguenza, se elevo a a loga(b) è come dire: aloga(b)= ac = b, e ottengo il numero b, da cui il mio stratagemma per risolvere il quesito)

 

Prof ma è sicuro che 17 sia un numero triangolare? Secondo me no, il triangolare più vicino ad esso dovrebbe essere il 15 (a meno che non stiamo parlando di due cose diverse..)