Dimostra che in ogni gruppo di almeno sei persone ci sono almeno tre persone che si conoscono tra di loro oppure almeno tre persone che non si conoscono tra di loro.
Prendiamo 6 persone (A,B,C,D,E,F) e scegliamo casualmente una di esse (per esempio A). Con A ed altre 2 persone ci sono i casi "banali": se A conosce B e C allora abbiamo tre persone si conoscono (e quindi ne abbiamo almeno 3) , mentre se A non li conosce abbiamo (almeno) tre persone che non si conoscono...
I casi più interessanti (e più lunghi da esaminare) si possono presentare, considerando oltre ad A altre 3 persone: A conosce B,C e D oppure A non conosce B,C e D.
Caso 1: A conosce B,C e D. Si possono presentare le seguenti alternative:
Se B,C e D si conoscono allora abbiamo 4 persone che si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone si conoscono tra di loro è vera.
Se tra i 3 solamente due si conoscono tra loro (per esempio B e C si conoscono, ma entrambi non conoscono D) allora la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera (ed è vero anche che ci sono almeno 3 persone che si conoscono tra loro).
Se B,C e D non si conoscono allora abbiamo 3 persone che si non conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Caso 2: A non conosce B,C e D. Si possono presentare le seguenti alternative:
Se B,C e D si conoscono allora abbiamo 3 persone che si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone si conoscono tra di loro è vera.
Se tra i 3 solamente due si conoscono tra loro allora 3 persone non si conoscono tra loro, quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Se B,C e D non si conoscono allora abbiamo 4 persone che non si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Il ragionamento è analogo per le altre persone e anche se il numero è maggiore di sei. E così il teorema dei conoscenti e degli sconosciuti rimane dimostrato (o almeno penso)
Prendiamo 6 persone (A,B,C,D,E,F) e scegliamo casualmente una di esse (per esempio A). Con A ed altre 2 persone ci sono i casi "banali": se A conosce B e C allora abbiamo tre persone si conoscono (e quindi ne abbiamo almeno 3) , mentre se A non li conosce abbiamo (almeno) tre persone che non si conoscono...
I casi più interessanti (e più lunghi da esaminare) si possono presentare, considerando oltre ad A altre 3 persone: A conosce B,C e D oppure A non conosce B,C e D.
Caso 1: A conosce B,C e D. Si possono presentare le seguenti alternative:
Se B,C e D si conoscono allora abbiamo 4 persone che si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone si conoscono tra di loro è vera.
Se tra i 3 solamente due si conoscono tra loro (per esempio B e C si conoscono, ma entrambi non conoscono D) allora la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera (ed è vero anche che ci sono almeno 3 persone che si conoscono tra loro).
Se B,C e D non si conoscono allora abbiamo 3 persone che si non conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Caso 2: A non conosce B,C e D. Si possono presentare le seguenti alternative:
Se B,C e D si conoscono allora abbiamo 3 persone che si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone si conoscono tra di loro è vera.
Se tra i 3 solamente due si conoscono tra loro allora 3 persone non si conoscono tra loro, quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Se B,C e D non si conoscono allora abbiamo 4 persone che non si conoscono e quindi la tesi che almeno tre persone non si conoscono tra di loro è vera.
Il ragionamento è analogo per le altre persone e anche se il numero è maggiore di sei. E così il teorema dei conoscenti e degli sconosciuti rimane dimostrato (o almeno penso)
Arrivederci, Alessio